Allegrissima mimosa.

Menù mimosa

Simbolo della festa delle donne, la mimosa è un fiore meraviglioso che dona allegria a chi lo guarda e ne gusta l'aromatico profumo. Non è utilizzabile in cucina, è una pianta velenosa, ma ad essa si sono ispirati tantissimi chef per preparare delle ottime ricette.
Può essere una buona idea inventare un menù a tema e organizzare una cena bianca, gialla e verde.

Aperitivo:
cocktail mimosa

ingredienti
1/3 di succo d'arancia
2/3 vino bianco secco frizzante ghiacciato.

Servire in flutes poste precedentemente in freezer per qualche minuto

Antipasto:
tartellette mimosa

ingredienti:
uova sode
cetrioli
pane tostato tagliato in quadratini o crackers

Sbucciare i cetrioli, tagliarli a rondelle. Separare i tuorli delle uova sode dagli albumi. Frullare insieme i tuorli con i cetrioli finché non formano una crema morbida ed omogenea. Condire con olio d'oliva, un pizzico di sale, succo di limone. In un piatto sminuzzare i tuorli grossolanamente. Distribuire la crema verde così ottenuta sui quadratini di pane o crackers e spolverizzare coi tuorli.

Primo piatto:
Risotto giallo

riso
zafferano
sale
brodo
vino bianco secco

In una pentola antiaderente versare il riso e innaffiare col vino bianco a fuoco moderato, affinché
s'insaporisca. Quando il vino sarà evaporato, salare e unire il brodo (se usate il dado non è necessario salare nuovamente). Bollire a fuoco moderato, mescolando frequentemente, per 10 minuti. A metà cottura circa unire lo zafferano. Quando il brodo sarà completamente assorbito, il risotto apparirà morbido. Spegnere il fuoco. Unire una noce di burro e un cucchiaio di panna da cucina. Mescolare delicatamente amalgamando il tutto fino ad ottenere un effetto cremoso.

Secondo piatto:
Insalata mimosa

ingredienti:
lattuga verde
songino o valeriana
finocchio o sedano
mais

Lavare e tagliare a strisce sottili le foglie di lattuga, unire alla valeriana in una grande insalatiera e condire a piacere. Tagliare a cubetti il finocchio e a piccole rondelle il sedano e distribuire uniformemente nell'insalatiera. Versare sopra i grani di mais.

Spumoni al curry

patate
curry
latte
panna da cucina
burro
sale e pepe

Sbucciare e tagliare a cubetti le patate a pasta gialla. Bollire le patate, possibilmente al vapore, per circa 15 minuti o finché non sono diventate sufficientemente morbide da poter essere schiacciate con una forchetta. Mettete una casseruola sul fuoco con un po' di latte, burro, sale, pepe, noce moscata e curry.
Unire il composto di patate e cuocere mescolando a fuoco lento, unendo la panna, finché non si è
formata una crema morbida. Togliere dal fuoco e sistemare in piccole pirofile monoporzione. Versare la purea di patate nelle pirofile avendo cura di dare loro un effetto "a ricciolo", aiutandovi eventualmente con i rebbi della forchetta. Mettere le pirofile nel forno, sotto il grill, per qualche minuto, finchè appariranno leggermente dorate in superficie.

Nasello mimosa

Ingredienti:
1 nasello già pulito delle interiora
vino bianco
1 carota
1 sedano
1 piccola cipolla dorata sbucciata e tagliata a spicchi
sale, pepe
salsa maionese

Mettere il nasello già pulito in una pescera con acqua, vino bianco, odori (carota, sedano, cipolla), sale e pepe. Fare bollire finché la carne non risulta morbida e asciutta. Scolare, spinare e tagliare in filetti.
Servire su un piatto da portata decorato con ciuffi di maionese "mimosa".

Dolce:
Torta mimosa

ingredienti:
3 dischi di pan di spagna
500 g di panna da montare
zucchero a velo
1 bicchierino di Grand Marnier
1 fialetta di aroma di vaniglia
ananas sciroppato

Montare a neve la panna aromatizzata con il Grand Marnier e con l'aroma di vaniglia in un contenitore lasciato ghiacciare precedentemente nel freezer. Lasciarla riposare un po' nel freezer affinché diventi leggermente soda. Stendere uno strato di panna montata su un disco di pan di spagna.
Tagliare a cubetti le fette di ananas sciroppato e distribuirle sulla panna montata. Stendere un altro strato di panna. Coprire col secondo disco di pan di spagna. Spalmare l'intera torta con la panna montata rimasta. Sbriciolare il terzo disco di pan di spagna e distribuire uniformemente le briciole su tutta la superficie della torta.
Spolverizzare con zucchero a velo.

Nessun commento:

Posta un commento

Lasciate un messaggio: